Rocchetta a Volturno(Is)- (di Michele Visco) Domenica “Voler bene all’Italia”. Il comune ha aderito alla manifestazione nazionale in collaborazione con Legambiente. Eventi in programma in paese nel segno del rispetto ambientale. Il comune di Rocchetta a Volturno in collaborazione con Legambiente ha organizzato per domenica 9 maggio una passeggiata ecologica denominata “Conosci il tuo paese..amalo e rispettalo”. Il tutto nell’ambito della manifestazione nazionale “Voler bene all’Italia”. Oltre alla passeggiata per le vie del paese ci sarà una mostra con delle opere a tema realizzate dai bambini delle scuola primaria e secondaria che hanno dato sfogo alla propria fantasia idealizzando e rappresentando i luoghi più caratteristici del territorio comunale. Nel corso della mattinata del 9 maggio, come spiega il primo cittadino Antonio Izzi (nella foto 3 a sx), si potranno apprezzare al meglio la natura dei luoghi legati a Rocchetta, grazie anche alla presenza del personale di Legambiente, alla quale il comune della Valle del Volturno si è legato per garantire la salvaguardia e la tutela dei beni naturali presenti sul territorio. Il programma della manifestazione prevede alle ore 10 la passeggiata ecologica “Conosci il tuo paese… amalo e rispettalo” da Piazza San Domenico alle sorgenti del Volturno. A tutti i partecipanti verranno consegnati un sacchetto di materiale biodegradabile, un paio di guanti e un capellino di Legambiente. Durante il percorso i partecipanti e i coordinatori provvederanno alla raccolta di materiali che deturpano o inquinano la natura del territorio comunale. Alle ore 11.30 si attraverserà il sentiero che unisce le sorgenti del fiume Volturno all’Abbazia di San Vincenzo al Volturno dove i partecipanti riceveranno una spiegazione storico-scientifica sull’importanza dell’acqua e sulla salvaguardia delle nostre sorgenti. Naturalmente non mancherà una visita all’abbazia di San Vincenzo e al sito archeologico. Alle 12.30 ritorno alle sorgenti del Volturno dove verranno messi in mostra i lavori realizzati dai bambini con i quali illustrano le bellezze del territorio comunale. Alle ore 13 saluti finali e ringraziamento ai partecipanti. <La salvaguardia e l’attenzione al nostro territorio – ha spiegato il sindaco Antonio Izzi – ne garantisce la sopravvivenza e le giovani generazioni rappresentano il motore del futuro della nostra comunità. In questo modo – conclude il primo cittadino – festeggeremo anche la festa della mamma con Legambiente e i volontari del comune faranno conoscere a tutti al meglio le risorse naturali del nostro territorio>. (articolo a cura del giornalista Michele Visco)
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”