Presentazione della Giornata Mondiale delle Migrazioni (17 gennaio prossimo) Conferenza stampa a Radio Vaticana oggi 12 gennaio 2010 – ore 12.00 L’intervento di S.E. Bruno Schettino, Arcivescovo di Capua Quest’anno sarà la Campania ad ospitare le celebrazioni in Italia Affollata conferenza stampa a Roma di oggi, 12 gennaio, ore 12.00, presso la Sala Marconi di Radio Vaticana, per la presentazione della Giornata Mondiale delle Migrazioni. La 96a giornata del migrante sul tema “Il minore migrante rifugiato, una speranza per il futuro”sarà celebrata domenica prossima 17 gennaio. Diretta Tv anche della celebrazione eucaristica da Capua alle ore 11.00 su Rai 1.

Capua(Ce)- (di Ernesto Genoni) Alla conferenza stampa a Radio Vaticana sono intervenuti: S.E. Mons. Bruno Schettino, Arcivescovo di Capua e Presidente CEMI-Migrantes; Mons. Giancarlo Perego, Direttore Generale Migrantes; a moderare gli interventi Mons. Domenico Pompili, Sottosegretario e Portavoce CEI. L’intervento di S.E. Bruno Schettino, Arcivescovo di Capua, alla Conferenza Stampa di oggi: “E’ questa l’opportunità per poter riflettere sulla condizione di questi nostri fratelli per una risposta di giustizia e di carità da parte della Chiesa e degli uomini di buona volontà. Il Santo Padre Benedetto XVI nell’Angelus di domenica scorsa (10 gennaio) ha ricordato che gli immigrati sono “persone”, cioè soggetti di diritti e di doveri. La persona è sempre sacra, prescindendo dal colore della pelle. E’ chiaro che ogni discriminazione per quanto riguarda la razza, la religione, il fattore economico, è sempre da evitare, perché offende la dignità umana. Ogni uomo è amato da Dio, che è Padre universale, che accoglie nel suo grembo di amore ogni uomo. Gli episodi ultimi, mi riferisco a quelli di Rosario, hanno messo in evidenza la debolezza del sistema di accoglienza e di integrazione. E’ stata una lotta tra poveri e chi maggiormente è stato sconfitto è stato il più povero: l’immigrato.” Occorre – ha continuato S.E. Bruno Schettino nella sala Marconi di Radio Vaticana gremita di giornalisti in rappresentanza di testate di varie nazionalità – ricreare un clima di maggiore e migliore accoglienza, superando le tentazioni di xenofobia, che produce paura, mortificazione dell’umano, perdita di speranza. E poi “…l’immigrazione è un problema umano, profondamente umano. La Chiesa, che è esperta in umanità, ha una profonda sollecitudine per questa realtà.” “Il migrante – continua ancora Schettino nella nota inviataci dal giornalista Ernesto Genoni che segue l’evento – è una persona umana con diritti fondamentali da rispettare sempre da tutti.” E poi il desiderio di S.E. Bruno Schettino, Presidente CEMI-Migrantes. “ Auspico di cuore – ha dichiarato – che si riservi la giusta attenzione ai migranti minorenni, bisognosi di un ambiente sociale che consenta e favorisca il loro sviluppo fisico, culturale, spirituale e morale. E una particolare categoria di minori è quella dei rifugiati che chiedono asilo, fuggendo per varie ragioni dal proprio Paese, dove non ricevono adeguata protezione, come ha anche detto nel suo messaggio il S.Padre Benedetto XVI. La nostra Chiesa, che ama il suo Signore – ha concluso l’Arcivescovo di Capua – ama i poveri e per essi offre la sua disponibilità di servizio e di accoglienza nella Carità.” (Articolo a cura del giornalista Ernesto Genoni)

Per il programma completo della giornata cliccare sopra questa scritta(da Centro Fernandes)

Didascalia foto: Giornata Mondiale delle Migrazioni anno 17 Gennaio 2010

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”