Striscioni 1Alife(Ce)- (da red. cultura Alife) Grafica1 L’associazione socio-culturale “New Generation” è lieta di segnalare alla vostra redazione la Sesta Edizione della “Festa della Cipolla” ad Alife (CE). La manifestazione, che ogni anno riscuote un enorme successo di presenze e di iniziatiStriscioni 2ve culturali e sociali, prenderà il via Mercoledì 26 Agosto 2009 in Piazza XIX Ottobre, con un interessante convegno promosso dall’ass. Slowfood con a tema “La Cipolla Alifana”, per poi proseguire fino al 30 Agosto 2009 con degustazioni di pietanze saggiamente cucinate da mani esperte, di cui l’ingrediente principale è ovviamente la Cipolla: il piatto più blasonato è la “Cipollata”, una zuppa di cipolle e fagioli, accompagnata da Frittate di Cipolle, Pennette alla San Sisto, Cipolle alla Messicana, Cipolle alla Contadina, e tanto altro, con un menù che varierà ogni sera. Il tutto condito da splendida musica live, balli, animazione ed intrattenimento, con culmine finale di domenica sera con la rappresentazione dei Bottari della Battuglia della Pastellessa che proporranno suoni e canti della tradizione contadina. Scopo della manifestazione è senz’altro quello di valorizzare la fiorente produzione della Cipolla Alifana, l’ortaggio che ha reso famosi i nostri coltivatori per le loro doti di impeccabili produttori dell’ “Allium Cepa, Continua a leggere

FOTONOTIZIA: La pianta dell’ANFITEATRO Romano. Foto di Gianni Parisi. Elaborazione grafica ing. Antonio Macchiarelli. By “Alto Casertano-Matesino & d” (Copyright)

“ANFITEATRO, CRIPTOPORTICO E OFFICINA CERAMICA” di Gianni Parisi

Alife(Ce)- (di Gianni Parisi) Ormai ci siamo, siamo quasi giunti al compimento di quanto atteso, infatti entro la fine di questo anno saranno inaugurati i siti archeologici dell’Anfiteatro e del Criptoportico di Alife. I due importanti monumenti a seguito dei finanziamenti ottenuti attraverso i POR Campania e i PIT Trebulani-Matese, i cui progetti sono stati curati dall’ Ing. Antonio Ricigliano e dall’ arch . Gabriele Venditti e affidati all’Impresa Consorzio CIAP da Piedimonte M., sono stati restaurati e saranno visitabili dal numeroso pubblico che verrà ad Alife per ammirare le vetuste vestigia del mondo romano riportate alla luce. Già il Trutta nel VIII secolo aveva individuato il sito dell’Anfiteatro riportando tale notizia nelle sue famose “Dissertazioni Istoriche delle Antichità Alifane: Continua a leggere