Sparanise(Ce) – (di Ilario Capanna) Sulla polemica di stampa scaturita a margine delle affermazioni del consigliere regionale Pasquale De Lucia, ospite di un convegno di studi sulla visita di Garibaldi a Sparanise, interviene il vice sindaco di Sparanise Giancarlo L’Arco (nella foto). “E’ incredibile constatare come si arrivi a fare notizia attraverso la strumentalizzazione di certe affermazioni, manipolandone il reale significato, solo perché si fa il nome di Roberto Saviano”. L’Arco esprime cosi la totale solidarietà nei confronti dell’On De Lucia vittima, a suo dire, di una distorsione giornalistica artatamente congeniata per innescare polemiche futili. Continua a leggere

Sparanise(Ce) – Le note volanti della gloriosa fanfara dei bersaglieri dell’ottavo reggimento “Garibaldi” di stanza a Caserta, hanno ufficialmente aperto la giornata di eventi legati ai festeggiamenti del 149° anniversario dell’Unità d’Italia. Alla presenza delle autorità civili e religiose, il sindaco Mariano Sorvillo (nella foto) ha scoperto la lapide commemorativa della visita di Garibaldi esattamente nel luogo in cui avvenne nel 26 e 27 ottobre 1861, vale a dire l’antica chiesetta di San Vitaliano, nei pressi della stazione ferroviaria. Dopo la cerimonia, la fanfara dei bersaglieri ha accompagnato il gonfalone della città e le autorità civili al seguito fino all’istituto “Padre Semeria” dove, alla presenza di un nutrito pubblico, ha avuto luogo un interessante convegno di studi. Il saluto inaugurale del sindaco di Sparanise, preceduto dalla lettura del saluto dell’ On Claudio Barbaro componente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati trattenuto a Roma Continua a leggere

Sparanise(Ce)– Nell’ambito delle celebrazioni per il 150 anniversario dell’unità d’Italia, l’amministrazione comunale si prepara a ricordare un grande evento storico avvenuto il 26 ed il 27 ottobre del 1863: le visite di Garibaldi a Sparanise. Il prossimo 27 ottobre, alla presenza della Fanfara dei Bersaglieri della “Brigata Garibaldi di Caserta, delle personalità civili e religiose verrà scoperta una lapide marmorea apposta dall’amministrazione esattamente nel luogo in cui sostò Garibaldi. A seguire, personalità ed ospiti si recheranno presso l’istituto Padre Semeria nella cui sala conferenze è previsto per le ore 9,30 un convegno di studi sul tema. Promosso dall’assessore Salvatore Piccolo, cultore di storia locale, il simposio vuole far luce sull’importante evento che si verifico nei pressi del portico della chiesetta di San Vitaliano, ubicata nell’attuale piazzetta Graziadei, a ridosso della stazione ferroviaria nei concitati giorni che sancirono l’unità d’Italia. Continua a leggere