IL GIORNALISTA ENZO PALMESANO: “LA MAGISTRATURA INDAGHI
SUI SOGGETTI CHE A PIGNATARO ORCHESTRANO CAMPAGNE
CONTRO LA UTILIZZAZIONE DEI BENI CONFISCATI”

Pignataro Maggiore(Ce)– Il giornalista Enzo Palmesano chiede che “si indaghi sui soggetti che a Pignataro Maggiore orchestrano puntualmente campagne contro la Continua a leggere

Parete(Ce) – (di Salvatore Candalino) Arriva a circa metà del suo percorso il Villaggio della Solidarietà di Parete, incassando già da ora risultati importanti. Dopo soli cinque giorni di attività, infatti, sono circa 100 i lavoratori che quotidianamente dai campi di Parete, Santa Maria la Fossa, Casal di Principe, Villa Literno, San Cipriano d’Aversa e Castel Volturno, arrivano nella scuola elementare di via Cavour per usufruire dei servizi mensa, legale e sanitario messi a disposizione dei volontari di Arci Caserta, associazione Nero e non Solo! e moschea di San Marcellino. Ora parte la Continua a leggere

Casal Di Principe(Ce)- Martedì 28 settembre alle ore 16’00 a Casal di Principe presso l’Università per la Legalità e lo Sviluppo si terrà la conferenza stampa di presentazione del Master ‘Promozione, valorizzazione e riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata’, promosso dall’Università per gli Studi Suor Orsola Benincasa, in collaborazione con Agrorinasce, il Consorzio Sole, Libera e la Fondazione POLIS. Continua a leggere

Caserta- (di Marina Salvadore) Da qualche mese, quotidianamente, i tiggì nazionali ci snocciolano – con una media intorno alla dozzina – notizia di arresti di ‘casalesi’ (foto 1: arresto Sandokan, clan casalesi)  e relative milionarie confische di beni. Lo spirito giustizialista che ci anima, unitamente all’ intolleranza verso la dittatura criminale della malasocietà della quale facciamo le spese ad ogni tiggì ci fa esultare di giubilo eppure nell’ intimo soffocati affiorano alla riflessione innumerevoli quesiti che vorremmo respingere, perché rovinano malamente il giubilo spontaneo. Come tarli nelle nostre teste di legno (tipiche dei ‘gioppini’ del teatro della Commedia dell’Arte) vorticano elementari pensieri d’ intelligenza media italiota: “E’ possibile che i casalesi siano più dei cinesi?”. Riflettiamo su quanti abitanti conti l’ hinterland napoletano e casertano e sul fatto che quest’ esodo massiccio di casalesi viene fatto confluire verso le locali patrie galere laddove la situazione delle carceri, soprattutto del Mezzogiorno, è già di per sè esplosiva. Continua a leggere

Pignataro Maggiore (Ce)- (di Davide De Stavola) Tra i beni sequestrati questa mattina dai carabinieri del Comando Provinciale alla famiglia Passarelli, c’è anche l’azienda “Commerciale Europea spa” di Pignataro Maggiore, meglio conosciuta come la raffineria dello zucchero “Kerò”. L’azienda, gestita da due dei figli del defunto patriarca Dante – imprenditore del settore dello zucchero ritenuto prestanome dei capi storici del clan dei “Casalesi”, Francesco Schiavone, detto ‘Sandokan’, e Francesco Bidognetti, detto ‘Cicciotto e mezzanotte’ – e dalle rispettive consorti, è stata utilizzata per riciclare i proventi delle attività illecite, in continuità con quanto avveniva precedentemente con lo stabilimento Ipam, già sequestrato dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e confiscata nell’ ambito del processo Spartacus I in via definitiva. Continua a leggere

Cerreto Sannita(Bn)- Almeno per 3 ore…Se neanche su mozioni come quella sui beni confiscati alla mafia e quella relativa all’abrogazione dell’obbligo di identificazione degli utenti, che contribuirebbe a promuovere la diffusione della rete senza fili per tutti, che dovrebbero essere battaglie culturali e di buon senso, battaglie comuni condivise da tutti, un Consiglio Comunale vota compatto, allora significa proprio che si parte da ragionamenti culturali di base opposti. Sulla prima delle nostre due mozioni (approvata con sette voti a favore, due contrari e tre astenuti), in cui si chiedeva al Parlamento di togliere l’introduzione della possibilità di vendita dei beni confiscati alle mafie e che verrebbe a compromettere in maniera rilevante l’impianto legislativo di contrasto alla mafia, gli unici consiglieri di maggioranza che hanno votato con noi sono stati due, Giovanni Parente e Vincenzo Di Lauro. Continua a leggere

Libera Caserta, il Comitato Don Diana e il Circolo Legambiente di Castelvolturno, con il sostegno della Regione Campania e della Fondazione Pol.i.s., ti aspettano alla

FESTA DELL’ ALBERO CON I PACCHERI DI DON PEPPE DIANA

Castel Volturno(Ce)- Sabato 21 novembre dalle ore 9.30 alle 12.30 presso la costituenda cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana, in via del Cigno (traversa di via Pagliuca), località Centore. A Castelvolturno, su un terreno confiscato alla camorra e riconsegnato alla collettività, protagonisti della giornata saranno tutti i cittadini sani e solidali che vogliono partecipare attivamente alla costruzione di un ambiente sostenibile. Continua a leggere