eccidio nazistaPignataro Maggiore(Ce)- Il 12 ottobre 2014 ricorre il 71° anniversario degli Eccidi Nazisti avvenuti a Pignataro Maggiore il 12 e 14 ottobre 1943. In quel drammatico contesto di occupazione e guerra, 25 civili pignataresi furono barbarmente uccisi nelle località Taverna ed Arianova dalle truppe tedesche stanziate sul territorio. Per il quarto anno consecutivo l’Associazione Culturale “La Città del Sole” ricorda con passione e riconoscenza il sacrificio di quei concittadini (altro…)

manifestoCOMUNICATO STAMPA: 70° ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI NAZISTI A PIGNATARO MAGGIORE SU RAI RADIO3
Una due giorni di commemorazione de “La Città del Sole” con l’amministrazione comunale e sull’emittente radiofonica nazionale
L’obiettivo è uno e uno solo: evitare l’indifferenza. Quella stessa indifferenza che per decenni ha contraddistinto la storia, la storiografia e la politica locale riguardo le efferate stragi naziste compiute a Pignataro Maggiore il 12 e il 14 ottobre 1943. A 70 anni da quei tragici eventi, lo scorso sabato 12 ottobre “La Città del Sole” e l’amministrazione comunale con dei manifesti commemorativi in tutta la città hanno ricordato le 25 vittime cadute per la furia tedesca durante gli anni di guerra. In due abitazioni rurali delle contrade Taverna e Arianova i rastrellamenti costarono la vita a 20 civili tra uomini, donne, ragazzi (altro…)

città del soleOrmai è ufficiale: la struttura di via IV novembre n.4 a Pignataro Maggiore è della comunità. Dallo scorso 5 marzo 2013, la proprietà della struttura è passata nelle mani dell’associazione culturale “La Città del Sole”. (altro…)

Pignataro Maggiore(Ce)- Giornata della Memoria”, per ricordare le vittime dell’Olocausto e coloro che hanno combattuto contro la furia nazista e fascista. Per il tredicesimo anno consecutivo (dall’anno 2003) l’Associazione Culturale “La Città del Sole” non perde alcuna occasione per commemorare a proprio modo una delle pagine più nere della storia contemporanea.
Per quest’anno il collettivo, sulla scia dell’esperienza delle recenti realizzazioni pubbliche, ha preparato una nuova installazione artistico-visiva, che promette di destare stupore e suscitare intense emozioni.
L’appuntamento è previsto per il pomeriggio del 26 gennaio, quando in piazza Umberto I si darà vita ad un vero spazio di condivisione e riflessione su quei drammatici eventi, con l’ausilio di immagini, sculture, musiche e scritti. Nel pieno centro storico della cittadina inizierà una 24 ore in piazza, un mob che si prolungherà fino al pomeriggio di (altro…)