L’accordo che si è reso necessario per evitare il blocco della raccolta dei rifiuti solidi urbani in tutta la zona

Piedimonte Matese(Ce)- Il municipio si sostituisce al Consorzio Unico dei rifiuti. Pagate, ieri, dal comune di Piedimonte Matese, parte delle spettanze arretrate vantate dai dipendenti del Consorzio. E’ stato così rispettato l’accordo siglato poche settimane fa dallo stesso municipio matesino— guidato dal sindaco Vincenzo Cappello (nella foto) — e il gruppo di lavoratori dell’ente consortile che operano nell’area del Matese. Un accordo che si rese necessario per evitare il blocco della raccolta dei rifiuti urbani in tutta la zona. Ieri l’erogazione di somme che ridanno ossigeno a numerose famiglie. «Siamo sempre più soli— precisa il primo cittadino Cappello — a fronteggiare un sistema che oramai fa acqua da tutte le parti. Continua a leggere

Sant’Angelo d’Alife(Ce)- (di Giancarlo Izzo) Do­veva gestire la differenziazione dei rifiuti solidi urbani per conto del Consorzio unico di bacino, Napoli-Caserta. Invece molte ton­nellate di materiali erano ammas­sate all’esterno dei capannoni; tutto riunito — senza alcuna dif­ferenziazione — in grossi cumu­li. Per queste ed altre irregolari­tà, secondo gli inquirenti, il tito­lare dell’azienda — la cooperati­va Pedemontana — è stato de­nunciato alla Procura della Re­pubblica di Santa Maria Capua Vetere. Il blitz è scattato ieri, martedì, dai carabinieri della compagnia di Piedimonte Matese — guidati dal capitano Salvatore Vitiello— congiuntamente a quelli del Noe dell’Arma. L’azienda, con sede so­ciale nella città di Piedimonte Matese, è ubicata nella zona in­dustriale di Sant’Angelo D’Alife e gestisce il riciclaggio e la diffe­renziazione dei rifiuti solidi urba­ni per conto del Consorzio Unico di Bacino Napoli-Caserta. Sul po­sto i carabinieri hanno accertato una serie di irregolarità relative sia al deposito che alla gestione dei rifiuti. In pratica i rifiuti solidi urbani venivano accatastati in un’area esterna ai capannoni industriali, e non all’interno come previsto dalla normativa vigente. Inoltre i rifiuti presenti non risultavano essere stati differenziati come previsto dalla legge in materia. Le attività di indagine continua­no ora per verificare eventual­mente altri illeciti inerenti la trat­tazione dei rifiuti e non si esclu­de nei prossimi giorni un provve­dimento di sequestro da parte dell’autorità giudiziaria. Continua a leggere

Sindaco Valle Agricola Fernando PEZZA

Valle Agricola(Ce)-(da Ufficio stampa Sindaco ) Inaugurazione Domenica 14.09.2008 ore 17:30. La Mediateca di Valle Agricola parte da un’idea progettuale della Giunta comunale di Valle Agricola, e successivamente realizzata grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Campania attraverso la L.R. 51/78. Il progetto curato dall’Arch. Maria Carmela LOMBARDO ha rappresentato pienamente le direttive impartite dall’Amministrazione comunale. Infatti è stato possibile creare negli spazi posti al seminterrato dell’edificio comunale un ambiente di modeste dimensioni dall’aria moderna e giovanile, con tutto il necessario per essere fruito dalla cittadinanza e in particolare dai giovani di Valle Agricola, quali destinatari finali di questo importante servizio messo a loro disposizione. Infatti all’interno della Mediateca è possibile consultare nella Biblioteca annessa gli oltre 1.500 testi di vario genere con un’attenzione particolare a titoli di carattere naturalistico ed ambientale. La consultazione on-line del quotidiano CORRIERE DELLA SERA, abbattendo quel gap di informazione che ormai ci affligge da sempre, infatti vale la pena ricordare che nel nostro Comune è impossibile acquistare un quotidiano, vista la mancanza di edicole e per le difficoltà logistiche manifestate da coloro che si occupano della distribuzione dei quotidiani Continua a leggere