La Commissione ambiente alla Camera non era d’accordo e ha pure espresso parere negativo, ma dal 29 marzo è legale bruciare rifiuti nei cementifici.

Il decreto porta la data del 14 febbraio, pubblicato in gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il 29 marzo e stabilisce in pratica cosa potranno bruciare i cementifici, ovvero viene data un identità al CSS ossia i combustibili solidi secondari. (altro…)

Capalbo, Scalera e MercoglianoMaddaloni(Ce)- Come avevamo previsto, con grande anticipo, lunedì 11 Febbraio il decreto è stato bloccato dalla Commissione, che dunque ha negato la possibilità ai cementifici di incenerire rifiuti. Anche se, ad onor del vero, più che una bocciatura, è stato solo un rinvio. Infatti, il decreto dovrà essere discusso e vagliato dal Parlamento che si insedierà dopo le elezioni del prossimo 24 e 25 Febbraio. Vista l’incapacità o la netta (altro…)

INCREDIBILE MA VERO! DI “MARCO FUSCO
Il ministro per l’ambiente del fantomatico “Governo tecnico” con un colpo di coda da Prima Repubblica, ha predisposto un Decreto per consentire agli impianti di cementificio di bruciare ogni sorta di rifiuto. Il prossimo 11 febbraio la Commissione ambiente della Camera (altro…)

(articolo pubblicato su AVVENIRE) Campania pulita. È il nome del piano che la Regione Campania farà partire nei prossimi giorni per combattere i “roghi dei rifiuti”. E ci sono già anche i primi fondi, «almeno un milione di euro – ci anticipa (altro…)

Tra Caserta e Napoli ogni giorno vengono bruciati materiali nocivi che fanno aumentare tumori e malattie respiratorie. Ma nessuno dice nulla. Per paura che l’allarme faccia crollare i valori di terreni e fabbricati

Caro Roberto, sono Luigi Costanzo un medico di famiglia di Frattamaggiore. Come ben saprai, da circa vent’anni viviamo un dramma che negli ultimi mesi sta assumendo proporzioni catastrofiche: parlo dei roghi tossici». (altro…)