Rocchetta a Volturno(IS)- (di Michele Visco) “25 aprile a Monte Marrone”, il comune e il comitato comunale per la realizzazione del monumento a Pintor commemorano la Liberazione. Diversi eventi organizzati in paese. Continua a leggere

Rocchetta a Volturno(Is)- (di Michele Visco) gli Alpini del gruppo monumento monte marroneMainarde”  sistemano la zona “storica” di Monte Marrone ma la fruibilità è scarsa a causa della pericolosità della strada che conduce in vetta. Tempo fa la Regione Molise aveva stanziato dei fondi per la sistemazione del tratto viario. Un pezzo di storia recuperato quello del monumento di Monte Marrone grazie all’operato degli alpini del gruppo “Mainarde” che comprende “penne nere” di diversi centri della Valle del Volturno. Continua a leggere

tony-incollingoValle del Volturno(Is)- (di Michele Visco)  Il consigliere regionale Tony Incollingo (nella foto) si interessa al miglioramento della strada che collega Castelnuovo al Volturno a Monte Marrone. In una missiva indirizzata all’assessore regionale Velardi se ne chiede la sistemazione. Iniziativa lodevole del consigliere regionale di Colli a Volturno Tony Incollingo che nei giorni scorsi ha inviato una dettagliata missiva all’indirizzo dell’assessore regionale ai Lavori Pubblici Luigi Velardi in merito alla sistemazione della strada che collega Castelnuovo al Volturno con Monte Marrone. “Caro assessore – si legge nelle lettera – faccio riferimento alla tua iniziativa di incontrare i presidenti delle due province molisane per stabilire l’assegnazione dei 30milioni di euro da destinare alla viabilità della nostra regione e vengo a chiederti di valutare con particolare attenzione la necessita di inserire tra le strade da finanziare quella che collega Castelnuovo al Volturno con Monte Marrone, Continua a leggere

Colli a Volturno(Is)- ( di Michele Visco)Il gruppo alpini di Colli a Volturno sta ultimando ormai gli ultimi preparativi per accogliere al meglio le “penne nere” provenienti da ogni parte della regione Molise in occasione del raduno intersezionale che si svolgerà sabato 5 luglio e domenica 6. Un evento veramente da non perdere che quest’anno è stato affidato agli alpini collesi che per l’occasione hanno predisposto un programma veramente d’eccezione. Il presidente Pietro Amodei e i suoi più stretti collaboratori non hanno lasciato nulla al caso. Si partirà sabato alle ore 6.30 del mattino con l’escursione fino alla vetta di Monte Marrone seguendo uno dei percorsi di guerra del battaglione Alpini Piemonte Continua a leggere