Acquaviva d’Isernia(Is)- (di Michele Visco)  dopo cinque anni si cambia, il nuovo sindaco è Lenio Petrocelli, i cittadino hanno defenestrato l’amministrazione guidata da Stefano Di Cristofano. Ecco la composizione del nuovo Consiglio comunale. Le ultime elezioni amministrative hanno rimodellato anche l’assetto amministrativo nel piccolo ma importante comune di Acquaviva d’Isernia dove il nuovo sindaco eletto con 212 voti è stato Lenio Petrocelli a capo della lista denominata “Uniti per Acquaviva”. Continua a leggere

Alto Volturno(Is)- (di Michele Visco) Firmata una importantissima convenzione tra l’Unione dei comuni Alto Volturno e l’Anas per l’ ammodernamento della statale 158(nella foto). Un successo per il presidente Orazio Ciummo. L’Unione Alto Volturno pone un’altra pietra miliare per il sostegno allo sviluppo e per la crescita del proprio territorio e del Molise. Costituita dai comuni di Acquaviva d’Isernia,  Castel San Vincenzo, Filignano, Forlì del Sannio, Fornelli, Montenero Valcocchiara, Pizzone e Rionero Sannitico, in persona del suo presidente Orazio Ciummo, mentre tanti ad agosto pensano alle vacanza, ha firmato un’importante convenzione con l’ingegnere Fabio Arcoleo (capo compartimento dell’Anas spa- viabilità del Molise) per l’ammodernamento della statale 158. Continua a leggere

Montenero Valcocchiara il comitato di tutela e salvaguardia del territorio si batte contro l’eolico. Fino ad oggi raccolte oltre 300 firme, parte delle quali depositate già in regione. Esistono dei progetti che potrebbero deturpare una zona protetta come quella del pantano.

(di Michele Visco) A Montenero Valcocchiara, piccolo centro della provincia di Isernia ai confini con l’Abruzzo, alcuni cittadini locali si stanno battendo contro la probabile installazione di pali eolici in zona. Proprio per questo motivo i dinamici ed attivi Vincenzo Di Pardo (responsabile del comitato) e Pietro Matta (responsabile dell’associazione ambientalista “Il Nibbio-Pro natura”) hanno creato il comitato “Valcocchiara” in difesa del territorio locale. La questione sollevata in anteprima da “Nuovo Molise” della probabile installazione di impianti eolici nella Valle del Volturno riguarderebbe anche il piccolo centro che vive di turismo e quindi fonda tutta la sua economia sulle bellezze paesaggistiche, a partire dal pantano conosciuto a livello internazionale. La battaglia portata avanti dai promotori di questa iniziativa Continua a leggere