San Gregorio e Castello Matese, impianti out. I depuratori sono guasti, i reflui finiscono nella falda .La sorgente del Maretto inquinata dagli scarichi, Asl costretta a chiudere periodicamente l’acquedotto

San Gregorio Matese(CE) —(di Giancarlo Izzo)  La sorgente del Maretto — che alimenta un acquedotto che disseta anche Napoli e Provincia — inquinata dagli scarichi fognari. Incredibile ma vero. Sotto accusa finiscono San Gregorio Matese (991 abitanti) e Castello Matese (1.639 Continua a leggere

Fontegreca(Ce) – Cibi scaduti nella mensa delle scuole elementari del paese. Il tempestivo intervento dei carabinieri ha evitato la somministrazione di porzioni di salsiccia di tacchino la cui data di scadenza era superata da diverso tempo. Inoltre è stato accertato che altri prodotti, anch’essi pronti per essere serviti nei piatti degli Continua a leggere

Sentenza del Consiglio di Stato “Più medici nell’area del Matese”. I giudici accolgono il ricorso dei precari dell’ASL Ce 1.  D’Agostino: «Ora servono più camici bianchi in servizio»

Piedimonte Matese(Ce)- Servizi sanitari negati. Le proteste dei cittadini dell’Alto Casertano, trovano conferma nella sentenza del Tar, ribadita dalla recentissima decisione assunta dal Consiglio di Stato. Entrambi definiscono l’area del Matese come zona disagiata e impongono quindi una presenza maggiore di medici sul territorio. I disagi causati dalla negazione di servizi sanitari essenziali negati, Continua a leggere

Denunciati un uomo di 60 anni e una donna di 50. Ai richiami del netturbino la risposta violenta della coppia

Foto: Agente tiene in mano bastone sequestrato

Alife(Ce) – Un dipendente comunale bastonato da due coniugi. L’operatore ecologico pretendeva solo il rispetto della legge e delle norme che vietano lo sversamento dei rifiuti nelle campagne e nelle strade periferiche. Non solo un atto di illegalità ma di profonda inciviltà. Continua a leggere

DRAGONI(Ce)— Rifiuti, disservizi e inefficienze, non sempre la colpa è dei Consorzi o degli operatori. Alcune volte sono i comuni a mostrare il loro lato peggiore in fatto di inefficienza. L’isola ecologica (nella foto a dx i cancelli dell’ isola che resta vuota e inutilizzata), che avrebbe dovuto servire ben cinque amministrazioni – Dragoni, Alvignano, Castello del Matese, Roccaromana e Baia e Latina – è totalmente inefficiente. Continua a leggere

Bocca della Selva(Ce) – Un cucciolo di lupo e alcuni cani e sarebbero stati avvelenati nell’area del Matese (vedi foto 2 di repertorio). La stessa tragica sorte, poi, sarebbe probabilmente toccata anche ad alcuni uccelli. Il caso è stato denunciato dalla Pro Loco di Bocca della Selva che, attraverso Nicola D’Angerio(nella foto 1 a sx, autore Andrea Pioltini), ha presentato un dossier su quanto accaduto al comune di Cusano Mutri (in provincia di Benevento), al Parco Regionale del Matese e alla procura della Repubblica di Benevento, competente per territorio, anche se la località si trova a pochi metri dal confine con la provincia di Caserta.

SPECIE PROTETTA – Ad accorgersi dell’uccisione dei cani, la mattina del 3 luglio, è stata una signora residente a Bocca della Selva, la cui famiglia da un po’ di tempo aveva particamente «adottato»: gli animali erano agonizzanti a causa di un evidente avvelenamento, Continua a leggere

Raviscanina(Ce) – Si svolgerà il prossimo 5 marzo prossimo a Raviscanina la fase finale del concorso “L’olio di casa mia” un concorso indetto da Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, Associazione Città dell’Olio, Associazione Città Paesaggio e Slow Food Matese, Volturno e Massico e Roccamonfina, riservato a chi produce olio per passione in Terra di Lavoro.Da una ricerca svolta da Nomisma emerge che in Italia esiste una parte di territorio agricolo che non è in capo ad agricoltori, gestita secondo criteri non funzionali all’attività produttiva e commerciale bensì secondo logiche rivolte soprattutto al mantenimento paesaggistico e, più in generale, alla tutela ambientale. Continua a leggere

Liberi(Ce)- Il caso della grotta di San Michele finisce nel mirino dei media nazionali. Sul popolare settimanale Vero(400mila copie vendute ogni settimana), in edicola fino a venerdì in tutta la penisola, con un ampio reportage, Giuseppe Sangiovanni, Continua a leggere