Vairano Scalo(Ce)- Si terrà sabato 11 febbraio, nell’Auditorium della Chiesa dei S.S. Cosma e Damiano, sita in Vairano Scalo, il convegno “ Io non rifiuto, Io riciclo!!” sulla corretta gestione dei rifiuti. Il Convegno , organizzato dal gruppo “ I ♥ Vairano” , vedrà il susseguirsi di relazioni importanti di cui fondamentale sarà innanzitutto il confronto fra professionisti e amministratori che vivono quotidianamente le problematiche legate alla gestione dei rifiuti. Ad intervenire saranno il Dr.Prof. Ettore Rispoli, membro dell’Associazione Medici per l’Ambiente e chirurgo presso l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise; l’Ing. Vincenzo Cenname, sindaco del Comune di Camigliano; l’Ing. Ambientale Vincenzo Emilio Tonnera; e il Prof. Angelo De Simone, Sindaco del Comune di ora e Piccilli. “ E’ un’opportunità per capire che l’amore per il proprio territorio può portare a risultati concreti e tangibili, e , in questa ottica , non sembra irrealizzabile – così commenta Carmen Cipollone – concorrere uniti verso il bene comune. Questo Continua a leggere

Vairano Scalo(Ce)- “Noi abitanti dell’alto casertano non capiamo come la regione Campania non sia in grado di garantire trasporti adeguati per la nostra comunità: l’unica linea che collega l’alto casertano con Napoli è la linea n.20 dell’Acms che da Capriati per Capua raggiunge il capoluogo campano, assicurando, tuttavia, solo tre corse. Questa organizzazione viene Continua a leggere

logo del Partito Democratico

Caserta- CAMBIAMENTO E LEADERSHIP –Il Partito Democratico rappresentava un anno fa una straordinaria opportunità per i riformisti del nostro Paese… e per dare questa grande opportunità anche alla nostra terra ci lanciammo in una sfida esaltante in grado di contaminare anche la nostra politica, in grado di dare una nuova prospettiva di innovazione e di cambiamento per la nostra gente. Volevamo realizzare un partito nuovo, un nuovo soggetto politico che segnasse una discontinuità con il passato e che diventasse occasione e spinta al cambiamento. Per fare questo sapevamo di dover motivare il concorso, l’intelligenza, l’entusiasmo di molte e di molti. Un nuovo soggetto politico avrebbe avuto senso se, oltre al programma, e a fianco di temi pur cruciali – quali laicità, pluralismo, democrazia, uguaglianza, sicurezza, giustizia sociale – fosse capace di fare politica non solo nei luoghi delle istituzioni, ma nello spazio sociale Continua a leggere