COMUNITA MONTANA ZONA DEL MATESE COMITATO EDA CE 5 Scrive a: All’ Assessore provinciale alla Pubblica Istruzione Nicola UCCIERO Ai Sindaci del comprensorio matesino, Al presidente della Giunta della Comunità Montana del Matese Fabrizio PEPE,  Al Presidente della Conferenza dei Sindaci presso la Comunità Montana del Matese Carmelina IMUNDI, Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di I° e II° Grado.Oggetto: Dimensionamento della rete scolastica: slittamento dei termini di presentazione.

Piedimonte Matese(Ce)- (di Marco Fusco) Il Parlamento ha approvato praticamente ad unanimità le modifiche all’articolo 3 del decreto 154 che fa slittare al mese di giugno 2009 il termine per la presentazione del piano di ridimensionamento scolastico, che avrà poi efficacia dall’anno scolastico 2010/2011. Scongiurata l’ipotesi di commissariamento per le Regioni inadempienti e ribadita la competenza in materia a Regione ed Enti Locali, di concerto con il Governo. Continua a leggere

Filignano(Is)- (di Michele VIsco) sul ridimensionamento scolastico interviene il sindaco Lorenzo Lorenzo Coia sindaco di Filignano Coia”(nella foto).  Dopo l’approvazione della modifica all’articolo 3 del decreto 154 tutto slitta a giugno, ma i piccoli comuni devono tenere alta la guardia e lavorare da subito”. Sono tempi duri per la scuola e soprattutto per i piccoli comuni che quotidianamente devono combattere contro lo spettro dello spopolamento e con gli esigui numeri di alunni presenti all’interno degli istituti scolastici. In merito all’attuale situazione e conseguentemente alla riunione andata deserta presso la sede della Provincia di Isernia, è intervenuto il primo cittadino di Filignano, Lorenzo Coia, da sempre impegnato nell’ambito del sociale e rappresentante Anci piccoli comuni. “La riunione di giovedì 13 novembre – scrive Lorenzo Coia – è andata deserta per la seconda volta, il prossimo giovedì 20 novembre cerchiamo di esserci. Nei giorni scorsi il senato ha approvato all’unanimità (solo 2 astensioni) le modifiche all’articolo 3 del decreto 154 che fa slittare al mese di giugno il termine per la presentazione del piano di ridimensionamento scolastico, che avrà efficacia dall’anno scolastico 2010/2011. Continua a leggere

Pietramelara(Ce)- Grande successo ha avuto l’iniziativa dei giovani di Pietramelara (vedi foto ) che hanno costituito in sede locale il comitato promotore per il referendum abrogativo del Lodo Alfano, voluto fortemente dal presidente di Italia dei Valori Antonio Di Pietro. Nella sola giornata di domenica il numeroso e entusiasta gruppo di giovani ha raccolto oltre duecento sottoscrizioni che costituiscono circa il 6% del corpo elettorale locale.  Molto attenti e informati si sono rivelati i cittadini che si sono avvicinati al gazebo- in larga parte giovani- e con essi i promotori della raccolta di firme si sono intrattenuti sui temi dell’attualità politica riscontrando voglia di partecipazione e di opposizione ai provvedimenti del Governo Berlusconi (in particolare nei confronti del decreto Gelmini e della annunciata riforma sull’università). Continua a leggere

Caserta- Lunedì 20 ottobre gli studenti del Liceo Classico “Pietro Giannone” hanno dato vita per le strade della città ad un corteo di protesta contro la riforma Tremonti-Gelmini. «La riforma che taglia i fondi alla scuola pubblica minaccia di privarci del diritto allo studio, e assicura ai giovani un futuro senza preparazione e senza nessuno sbocco lavorativo in un mondo in cui le conoscenze diventano sempre più fondamentali.» così ha dichiarato un rappresentante degli studenti del Giannone durante la manifestazione. Dopo aver percorso le strade del centro, circa trecento giovani hanno organizzato un sit-in davanti al palazzo del Provveditorato agli Studi di via Ceccano, dove sono stati raggiunti da una delegazione del Liceo Scientifico “A. Diaz”, per chiedere al Provveditore un incontro Continua a leggere