Cerro al Volturno(Is)- (di Michele Visco) si lavora per la realizzazione di un convegno sulla figura del compianto Mario Di Ianni,(nella foto) l’ex politico regionale che tanto fece per la Valle del Volturno e per il suo amato paese. A Cerro al Volturno nell’ultimo periodo si sta lavorando molto intorno all’ organizzazione del convegno annunciato sulla vita del compianto “Mario Di Ianni”. Il titolo dell’evento sarà il seguente: “Mario Di Ianni… e se fosse ancora vivo”? Per questo motivo gli organizzatori dell’evento si stanno movendo per tempo e stanno continuando a raccogliere materiale riguardante il cittadino di Cerro al Volturno, che oltre ad aver rivestito la carica di sindaco in paese, è stato per diversi anni al vertice della politica regionale con la sua carica di consigliere ed assessore poi.

Continua a leggere

Valle del Volturno(Is)- (di Michele Visco)  scatta “operazioni fiumi”. Anche quest’anno saranno diversi i comuni della zona che aderiranno all’iniziativa promossa a livello nazionale da Legambiente. Gli ultimi eventi calamitosi che hanno colpito diverse aree della penisola, dalla zona di Messina a Ischia, dalla Calabria alla Liguria e alla Toscana, hanno dimostrato ancora una volta come i rischi determinati dal delicato assetto idrogeologico del territorio siano sempre più gravi e preoccupanti. Continua a leggere

Valle del Volturno(Is)- (di Michele Visco)  apertura della pesca, il fiume Volturno preso d’assalto dagli appassionati. Uno sport che sviluppa anche turismo. Domenica 28 febbraio si è aperta ufficialmente la stagione sportiva della pesca di fiume. Un appuntamento che in molti attendevano con ansia in tutta la zona e soprattutto in centri come Colli a Volturno, Cerro e nei territori lambiti dal corso del fiume Volturno, uno dei più importanti del centro-sud sia per lunghezza che per portata d’acqua. Attualmente al via solo la zona riservata ai pescatori Fips e nei tratti dove non vi sono riserve e altri vincoli emanati dai vari enti ed associazioni che curano la regolamentazione di questa attività lungo il fiume in questione. Nelle settimane passate si è provveduto anche alla ripopolazione ittica del fiume che da anni conserva intatta la mitica “trota fario”, specie autoctona che riesce a sopravvivere nelle gelide acque fluviali della Valle del Volturno. Sono differenti i vari tipi di pesca che vengono praticati lungo il fiume. Continua a leggere

mainarde imbiancateValle del Volturno(IS)- (di Michele Visco)  è caduta la prima neve sulle cime della Mainarde. L’inverno è arrivato in anticipo. Monte Marrone e Valle Fiorita imbiancate. Il week-end appena trascorso è stato caratterizzato in tutta la Valle del Volturno da precipitazioni di carattere nevoso in quota e piovose a livelli collinari. Continua a leggere

Valle del Volturno(Is)- (di Michele Visco)  le scuole rurali e di montagna potrebbero salvarsi. In tal  senso va evidenziato l’impegno dell’Anci. Una approfondita inchiesta di “ItaliaOggi” fa il punto sulla situazione.I comuni rurali e di montagna potrebbero salvarsi dal piano di ridimensionamento voluto dai ministri Trmeonti e Gelmini ed inserito a sorpresa nel decreto legge sui bilanci degli enti locali (dl 154/2008). In sede di conversione del decreto la discussa norma, che in pratica, farebbe scomparire le scuole dei piccoli comuni, potrebbe essere modificata, prevedendo una deroga per gli istituti delle zone più disagiate. Una vera e propria boccata d’ossigeno per la Valle del Volturno. La notizia è stata comunicata anche dal sottosegretario all’interno Michelino Davico e riportata dal giornale “ItaliaOggi”. Anche l’Anci per ora è parsa soddisfatta di tale decisione e nei prossimi giorni continuerà a far sentire la propria voce nelle sedi opportune. “Chiederemo subito rassicurazioni – ha spiegato Mauro Guerra coordinatore Anci piccoli comuni – al ministero dell’Interno sulle novità appena giunte. D’altronde la norma taglia scuola non era mai piaciuta all’Anci e anche nella Valle del Volturno, esponenti di questa associazione, come il sindaco di Filignano, Lorenzo Coia (nella foto), avevano fatto sentire la propria voce”. “Meglio un maestro in più – spiega Guerra – che un autista aggiuntivo di autobus. Continua a leggere

Filignano(Is)- (di Michele Visco) Alberto Aquilani e Giuseppe Rossi, l’orgoglio della Valle del Volturno. I due calciatori hanno ben figurato con la nazionale di Marcello Lippi. Il primo è originario di Filignano, l’altro di Acquaviva d’Isernia. I cittadini di Filignano e di Acquaviva d’Isernia saranno estremamente orgogliosi dei talenti che hanno partorito a livello calcistico. Stiamo parlando delle due nuove stelle della nazionale italiana di calcio e cioè Alberto Aquilani e Giuseppe Rossi. Il primo è stato il vero e proprio protagonista della gara di qualificazione mondiale che ha visto gli azzurri opposti al Montenegro. Grazie alle sue due reti la formazione azzurra ha conquistato i tre punti in palio. Attualmente Alberto Aquilani milita nella Roma e con il passare del tempo sta raccogliendo quanto seminato.

Continua a leggere

Valle del Volturno(Is)- (di Michele Visco) Pnalm: settembre tempo di “smielare“. E’ questo il titolo della nuova iniziativa intrapresa dall’ente parco. Nuova ed interessante iniziativa promozionale per il Pnalm che darà spazio nel mese di settembre al miele. Il settembrino motto “è tempo di migrare” si trasforma in è “tempo di smielare”. Alla vita della api, ai loro dolci segreti, alla loro biologia, al lavoro dell’apicoltore e al miele, saranno infatti dedicate le attività di educazione ambientale e promozionali di inizio e fine settembre. A partire proprio dalla partecipazione del parco in questi giorni con un proprio stand alla mostra mercato Apeparchi in corso di svolgimento all’Aquila. In ragione dell’impulso promozionale che il parco sta dando ai prodotti del territorio, soprattutto a quelli di nicchia, quest’anno sotto lo stesso stand, oltre ai prodotti promozionali dell’ente, Continua a leggere

Castel San Vincenzo(Is)-(di Michele Visco) cala il sipario su Pd in “festivalle”. Apprezzato il concerto di Marina Rei. In migliaia hanno affollato la zona camping del lago per ascoltare il live musicale. E’ calato il sipario sulla festa organizzata dal Pd (partito democratico) a Castel San Vincenzo presso la zona camping del lago. L’evento organizzato dai circoli della Valle del Volturno ha visto la partecipazione di alcuni big della politica nazionale tra cui Sergio D’Antoni e la trattazione di argomenti di rilievo, come quello trattato nella serata di venerdì “Appunti per la costruzione del partito democratico” con la partecipazione al dibattito di Annamaria Maccchiarola (segretario regionale Pd), di Candino Paglione e di Nico Stumpo. Ma non solo, infatti, uno degli argomenti più sentiti e trattati con veemenza è stato quello riguardante il parco archeologico di San Vincenzo al Volturno Continua a leggere

Valle del Volturno(Is)-(di Michele Visco)Randagismo e periodo di ferie. Interviene l’associazione animalista A.I.D.A. & A che offre utili consigli agli amanti degli animali. In una nota a firma di Irene Tiburzi si cercano di salvaguardare gli animali della nostra provincia. “Non abbandonate i nostri amici“. Il problema dell’abbandono degli animali diviene sempre più frequente in estate, quando in molti partono per le vacanze e in un sol colpo ci si dimentica dei propri amici a quattro zampe. Per questo motivo la campagna di sensibilizzazione delle associazioni animaliste ed ambientaliste è fondamentale in tal senso. Già in molti centri della Valle del Volturno e dell’intera provincia isernia l’ A.I.D.A. & A è intervenuta con successo con giuste campagne di sensibilizzazione soprattutto contro l’abbandono dei cani e per la cura della piaga randagismo. Questa volta, visto il periodo “caldo”, sotto tutti i punti di vista, è intervenuta la responsabile delle relazioni esterne dell’associazione con una dettagliata nota inviata agli organi di stampa. “Ferragosto è passato da pochi giorni – si legge le comunicato – e le vacanze di agosto sono ancora in corso, ma non per tutti. Continua a leggere

Rocchetta a Volturno(Is)-(di Michele Visco) Solenni festeggiamenti in onore della Madonna della Grotte. Al via da giovedi 21 la tradizionale feste tra sacro e profano. Processioni, spettacoli musicali e fuochi pirotecnici, tutto in tre giorni. La fede e la tradizione popolare saranno di nuovo protagoniste a Rocchetta a Volturno in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna delle Grotte. La venerata statua della Madonna, per la quale negli anni passati è stato realizzato un piccolo eremo nel quale verranno celebrati i sacri festeggiamenti in questi giorni, è amatissima in tutta la Valle del Volturno e saranno in migliaia in questi giorni ad affollare il comune della provincia di Isernia. Gli eventi si protrarranno per ben tre giorni a partire da quest’oggi. Il primo giorno di festeggiamenti prevede la solenne processione in programma alle ore 19 con l’accompagnamento della banda musicale. In serata spettacolo musicale e tanto divertimento. Anche la giornata di venerdì sarà dedicata alla fede con messe solenni dedicate alla Madonna delle Grotte Continua a leggere

panoramica di Filignano(Is)

calciatore della Roma Alberto Aquilani

Filignano(IS)-(di Michele Visco) il comune chiama, Alberto Aquilani risponde. Per ora la visita è rinviata ma a breve il forte calciatore della Roma si recherà in paese per conoscere il sindaco e i numerosi suoi ammiratori. Il giovane talento vanta legami di parentela nel centro volturnense. Nei giorni scorsi il primo cittadino di Filignano Lorenzo Coia ha inviato ancora una volta una missiva diretta al calciatore della Roma Alberto Aquilani che vanta origini filignanesi o meglio può vantare parenti vissuti a Filignano come la mamma. Un connubio inscindibile che lega questo giovane sportivo con la Valle del Volturno Continua a leggere

presid. Ernesto Giannini

“La questione sanità” nelle piazze della Valle del Volturno. Nuova iniziativa di Ernesto Giannini presidente dell’associazione “Altiero Spinelli“. Un tour vero e proprio nelle piazze con dibattiti aperti alla presenza di politici e cittadinanza

Valle del Volturno(Is)-(di Michele Visco) Tutti ormai conoscono le iniziative di Ernesto Giannini (nella foto a sx) e il suo spirito di volontà che a volte lo porta ad intraprendere battaglie che sembrano perse in partenza. Da mesi ormai il presidente dell’associazione “Altiero Spinelli” sta trattando la questione sanità in Molise. Il suo campo di argomentazioni svaria da un palo all’altro a partire dal caso Huscher fino alla situazione attuale fatta emergere per l’ospedale di Isernia. Il titolo di questa nuova ed interessante iniziativa, come specificato dallo stesso Giannini potrebbe essere il seguente: “Chi tutela la salute pubblica dei cittadini nella nostra regione“? Durante questi incontri verrà trattato a fondo il tema del reparto di chirurgia del Veneziale di Isernia. E’proprio per questo motivo che Giannini sta organizzando un vero e proprio tour che lo porterà in diverse piazze della Valle del Volturno e in altri centri della provincia di Isernia. Qui il presidente dell’associazione “Altiero Spinelli” incontrerà la cittadinanza e la classe politica per dibattere assieme i temi scottanti della sanità in Molise Continua a leggere

Consiglio direttivo del Pnalm

Il Consiglio direttivo del Pnalm(nella foto) per la prima volta in Molise. Protagonista l’alta Valle del Volturno ed i comuni che rientrano nel versante molisano. La riunione si è svolta all’interno della splendida abbazia di San Vincenzo al Volturno. Discusse svariate tematiche alla presenza di ospiti illustri.

San Vincenzo al Volturno(Is)- (di Michele Visco) Il Pnalm (Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise) estende le sua radici anche nella nostra regione e fa sentire finalmente viva la sua presenza. L’occasione propizia per rinsaldare i legami con i cinque comuni molisani che rientrano nel parco è stata quella del Consiglio direttivo itinerante che si è svolto nella mattinata di ieri all’interno del complesso abbaziale di San Vincenzo al Volturno che come tutti sanno rientra nel territorio comunale di Rocchetta Continua a leggere

Montaquila(Is)- (di Michele Visco) Sindaco si, sindaco no. Era questo il dilemma che affliggeva molti cittadini di Montaquila e lo stesso Franco Rossi, che a dire la verità non aveva mai temuto per la sua carica. L’arcano è stato sciolto nella mattinata di ieri presso il Tribunale di Isernia dove si è svolta la causa riguardante la presunta ineleggibilità di Franco Rossi. Il ricorso era stato presentato oltre un mese fa, dall’opposizione comunale del centro della Valle del Volturno, guidata da Nicandro Ricci. Il risultato è stato a tutto appannaggio di Rossi, che già in passato si era detto molto sicuro. Contro di lui pendevano diverse motivazioni di presunta ineleggibilità, cadute tutte una dopo l’altra. Era stato accusato di ricoprire dei ruoli dirigenziali all’interno di Villa Flora e di altri istituti sanitari oltre ad altre problematiche messe in evidenza. Tutto ciò è stato smentito e Rossi è risultato vittorioso su tutti i fronti. Il sindaco si è detto molto soddisfatto di questa vittoria. “Sono molto felice – ha dichiarato il primo cittadino di Montaquila – perché si è conclusa una volta e per tutte questa storia Continua a leggere

 “Guerra del Volturno”– ( di Giovanni  Lafirenze) È il primo ottobre del 1943, le truppe angloamericane occupano Foggia e tentano di entrare a Napoli. Dall’aeroporto di Crotone decollano due squadriglie di bombardieri per colpire Formia e Gaeta, ma molti ordigni vengono sganciati anche su SS. Cosma e Damiano, Minturno e Castelforte. La guerra di terra infuria tra la valle del Volturno, Isernia e Benevento. Due giorni dopo alcune unità dell’esercito angloamericano riescono ad entrare a Benevento e il 6 ottobre anche a Napoli. I reparti germanici continuano a ritirarsi verso nord e il 16 ottobre, dopo una drammatica battaglia, è liberata anche Caiazzo. Continua a leggere