Marigliano (Na)


laboratoriocarafa-incontra-gli-studenti-025MARIGLIANELLA(Na)- (di A. Capasso)  A lezioni di storia e di memoria con i personaggi locali che hanno segnato la storia del cattolicesimo e del cristianesimo nazilaboratoriocarafa-incontra-gli-studenti-044onale. Gli alunni dell’istituto comprensivo “Giosuè Carducci di Mariglianella riscoprono la figura di un loro illustre concittadino morto in odore di santità: il venerabile don Carlo Carafa attraverso l’omino laboratorio artistico culturale, fondato dalla giornalista e studiosa del territorio, Anita Capasso. In classe con gli alunni ci sono stati lo storico Giovanni Villano, le Federcasalinghe donneuropee locali,dirette da Anna Monda, l’operatrice professionale Carmen D’Auria e gli artisti Sirio, Marco Fratiello e Salvatore Nardulli che hanno realizzato delle opere che raffigurano proprio il venerabile Carlo Carafa. COntinua a leggere

Mariglianella(Na)- (di Anita Capasso)Alla riscoperta delle propri origini e della propria memoria ripercorrendo il cammino del venerabile don Carlo Carafa da Mariglianella. Il laboratorio artistico culturale Carlo Carafa, fondato dalla giornalista e storica del territorio Anita Capasso, incontra gli alunni dell’istituto comprensivo Giosuè Carducci. L’appuntamento è per il 21 Febbraio, ore 10 nell’aula magna della scuola. La preside Gianna Afrodite Zarra apre la propria scuola alla storia del territorio con gli interventi dell’associazione don Carlo Carafa e le Federcasalinghe Donneuropee . Per l’occasione sarà distribuito ai ragazzi anche il calendario storico di Mariglianella dal titolo “In cammino verso la Santità”, il cui scopo è di sensibilizzare le autorità ecclesiastiche ad attribuire a don Carlo il titolo di santo, così come meriterebbe giustamente per la grande opera di evangelizzazione e di cristianesimo volta a convertire le persone che vivevano nel peccato. Continua a leggere

MARIGLIANELLA(Na)- (di Anita Capasso)  Grande successo per la presentazione del calendario di Mariglianella 2009. Per l’occasione è stato premiato il vicario episcopale della diocesi di Nola, don Luigi Mucerino.  Grande successo e partecipazione alla presentazione del calendario storico di Mariglianella dedicato alla figura del venerabile Carlo Carafa con l’intento di sensibilizzare le istituzioni circa l’acquisizione al patrimonio comunale della casa natia di don Carlo. La manifestazione è stata organizzata in un’ottica di continuità con la kermesse “Aspettando l’Epifania contro le mafie in ricordo di Miriam Makeba”, tenuta il 5 gennaio. L’obiettivo del sodalizio culturale, laboratorio artistico don Carlo Carafa , che racchiude in un’unica sigla le locali Donneuropee Federcasalinghe, l’associazione Carafa e il comitato Pro-borgo, è di realizzare un museo alla memoria di questo straordinario religioso di Mariglianella, morto in odore di santità. Continua a leggere

ass-vesuviusBrusciano(Na)- Una serata di ringraziamenti e premiazioni quella svoltasi Giovedì 22 nella sala Consiliare del Comiune di somma Vesuviana. Una cerimonia fortemente voluta dall’Amminisrazione Comunale nella persona dell’Assessore allo Sport e Spettacolo e del Consigliere Alessandro Cimmino a sugello della brillante riuscita della manifestazione “Vivere il Borgo” tenutasi lo scorso 21 dicembre, che si sono detti ampiamente soddisfatti. per il risultato ottenuto. Continua a leggere

Mariglianella(Na)- (di teresa Iannelli) Grande successo di pubblico per la 1° Edizione del Presepe Vivente svolta Domenica 4 Gennaio 2009 nelle strade storiche di via Mascagni e via Michelangelo. La manifestazione e’ stata organizzata dall’Associazione Multiculturale e Laboratorio d’Arte “Vesuvius” con il Patrocinio del Comune di Mariglianella e l’Assessorato alle Politiche sociali. Vi hanno preso parte molti attori, figuranti e mestieranti suscitando grande entusiasmo tra i visitatori. Testimonial della serata il maestro Marcello Colasurdo e il gruppo Folkloristico “Vesuvius” e i zampognari giudati dal maestro Michele Pannone, che hanno allietato il pubblico presente con canti tradizionali sulla Nativita’. Continua a leggere

Mariglianella(Na)- (di Antonio Castaldo) L’Amministrazione comunale di Brusciano presente al “Gazebo della Legalità” a fianco dell’Associazione Federcasalinghe Donneuropee a Mariglianella. Gelida la serata del 5 gennaio in Campania. Invece a Mariglianella la temperatura è stata sconfitta dalla calorosa e coraggiosa iniziativa, di valorizzazione culturale, di solidarietà e di impegno civile, promossa dall’Associazione Federcasalinghe Donneuropee, presidente l’insegnante Anna Monda. La manifestazione, con il Patrocinio del Comune di Mariglianella, guidato dal Sindaco, Giovanni Russo e per le specifiche attività dall’Assessore alle Politiche Sociali, architetto Antonio Roscigno, è stata dedicata a Miriam Makeba, “Mama Africa” spentasi due mesi fa durante il concerto di Castelvolturno per Roberto Saviano e contro la camorra ed il razzismo. A coordinare i lavori e le numerose presenze di artisti, artigiani, associazioni, istituzioni e cittadini è stato Mario Capasso ed a condurre magistralmente la serata vi era la giornalista Anita Capasso, l’ideatrice del prestigioso “Premio Gallo D’Oro” con un testimonial di eccezione, il percussionista Tony Cercola accompagnato dall’animatore culturale dell’Associazione “Nacchere Rosse” Enzo La Gatta. Continua a leggere

Caserta e prov. -(di Nunzio De Pinto)  “In conclusione esiste un’area determinata che comprende la parte sud-orientale della Provincia di Caserta e la parte settentrionale della Provincia di Napoli in cui: • si è riscontrata la presenza di diossina nel latte e suoi derivati, negli animali d’allevamento e nei pascoli; • esiste un eccesso di tumori, malformazioni, mortalità generale; • si è concentrata l’attività criminale legata allo smaltimento illegale di rifiuti; • si è localizzata la maggior parte degli impianti di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti della regione”, così si conclude un articolo a firma del Prof. Alessandro Di Domenico, Direttore del Reparto Ecotossicologia dell’I.S.S. componente del Comitato tecnico scientifico per l’attuazione del “Piano di interventi per l’emergenza diossina” della Regione Campania, a riguardo dell’intossicazione da diossina. Non avendo titoli professionali o accademici che mi consentano di poter parlare di questi argomenti relativi all’emergenza ambientale e sanitaria che ha colpito la Campania ed in particolare le province di Napoli e Caserta, Continua a leggere

Marigliano(Na)- Ad esibirsi i “Change of Seasons“, (nella foto) gruppo mariglianese che suonerà in acustico le classiche canzoni Natalizie. Appuntamento il 19 dicembre alle ore 19:00. Sarà un concerto natalizio il primo evento organizzato dall’associazione turistico-culturale MarCuS (acronimo che sta per Marigliano Cultura e Spettacolo). L’associazione, nata dall’iniziativa di cinque ragazzi di Marigliano, si propone sia di valorizzare i talenti artistici del territorio sia di riscoprire le bellezze dimenticate di Marigliano e dei paesi limitrofi. I due scopi sono ben condensati nell’evento natalizio: ad esibirsi saranno,infatti, i giovanissimi “Change of Seasons”, mariglianesi, le sonorità dei quali si ispirano alla raffinata sobrietà del cantautorato inglese (Damien Rice, Lou Barlow); scenario dell’evento sarà invece la bellissima e semisconosciuta Chiesa del Sacramento, sita in Via Montevergine (alle spalle del municipio). Continua a leggere

Dopo le tappe di Acerra e Nola, la presentazione del libro “Campania Infelix” scritto dal giornalista di Report Bernardo Iovene con l’attivista mariglianese Nunzia Lombardi è giunta anche a Marigliano. L’evento si è svolto lo scorso 22 novembre nella chiesa del SS Sacramento. (foto 2 a dx,  didascalia in coda all’art.)

Marigliano(Na)- (di Assia Cerciello CliccaMarigl.)Evento omaggiato, tra l’altro, da un’inattesa visita del parroco di Marigliano, Don Pasquale Capasso e del Vescovo di Nola, Monsignor Beniamino Depalma il quale, nel complimentarsi con gli autori del testo, ha sottolineato che “chi lavora per la salvaguardia del Creato lavora per Dio“. Ad introdurre la presentazione del libro edito da Rizzoli (collana BUR Futuro-Passato) è stato il presidente dell’associazione CliccaMarigliano, Antonio Ferullo (l’associazione, infatti, ha organizzato l’evento mariglianese con la collaborazione del comitato per la tutela del diritto alla Salute, la Parrocchia S. Maria delle Grazie e la Federazione Città Sociale) Continua a leggere

MARIGLIANELLA(Na)- (di Anita Capasso) “Oltre la rete” si può andare, ma se non si rendono le trame molto strette diventa tutto inutile. Non bisogna disgregarsi, ma unirsi per combattere il disagio giovanile e le piaghe delle tossicodipendenze. L’imperativo è mettere il proprio sapere al servizio della collettività facendo prevalere il principio della meritocrazia”. E’ questo quanto è emerso nel convegno “Oltre la rete” organizzato dall’ Asl Na4, dal Sert psicosociale di Nola per le dipendenze, il comune di Mariglianella e la cooperativa Koinè nell’ambito di un progetto di lotta alla droga che ha avuto durata triennale.. Ad invocare a gran voce il criterio della meritocrazia, contro la pratica della raccomandazione e del nepotismo che rende le persone apatiche e rassegnate e pertanto più esposte al rischio di emarginazione, è stato il professore Luigi Ciaramiello, sociologo – Università Federico II di Napoli. Continua a leggere

 Il libro, scritto dal giornalista di Raitre Bernardo Iovene e dalla mariglianese Nunzia Lombardi sarà presentato nella chiesa del Sacramento il prossimo 22 novembre.

Marigliano(Na)- Dall’inchiesta al racconto. Questo il passaggio che il giornalista di Raitre Bernardo Iovene, autore dell’ inchiesta choc “Terra Bruciata” (per la trasmissione Report) sui disastri ecologici campani ha fatto, dando vita al libro “Campania Infelix“, scritto in collaborazione con l’attivista Nunzia Lombardi. Il volume, edito dalla Rizzoli per la collana BUR- futuro passato, mostra gli scempi ambientali avvenuti dagli anni Settanta ad oggi tra le province di Napoli e Caserta, viste attraverso gli occhi dei “Caronte”, ossia gli attivisti che, a Napoli, come a Marigliano, come a Caserta si adoperano per portare all’attenzione della stampa nazionale ed internazionale le brutture campane e le pesanti negligenze a tutti i livelli, Continua a leggere

Marigliano(Na)- (di Assia Cerciello) «Il Partito Socialista dà il pieno appoggio ai lavoratori in lotta di Sviluppo Italia Campania».  Lo dice Riccardo Nencini, segretario nazionale del Ps, che oggi fa tappa ad Avellino per inaugurare la sede della Federazione provinciale del partito. «La raccolta delle firme sulla nostra proposta di legge di iniziativa popolare – prosegue Nencini – va in questa direzione: combattere il precariato e favorire un’occupazione stabile. Già molti lavoratori hanno perso il proprio posto di lavoro, un processo avviato nel mese di luglio e destinato, se non si apre un confronto urgente tra  Governo-Regione-Sindacati e Invitalia, a destare preoccupazioni anche sulle sorti future di coloro che hanno un contratto a tempo indeterminato».«Il mancato rifinanziamento da parte dell’attuale Governo della 185/2000, legge attraverso la quale si finanziavano prestiti d’onore e microimpresa per i giovani grazie ai quali è stata creata occupazione e sviluppo, Continua a leggere

Il parco archeologico di Marigliano e la valorizzazione dei beni culturali del territorio: dalla storia nuove opportunità di lavoro per i giovani.

Marigliano(Napoli)- ( di Anita Capasso)  E’ il tema del convegno, organizzato dal laboratorio artistico culturale Carlo Carafa e dal comitato Pro Borgo in collaborazione con l’associazione Donneuropee Federcasalinghe di Mariglianella, che si terrà, a Marigliano (Napoli) venerdì 24 ottobre alle 18. L’appuntamento è presso il palazzo municipale nell’aula consiliare. Tra i relatori l’on. Gianfranco Nappi e gli assessori della provincia Maria Falbo e Francesco Domenico Moccia. La manifestazione che ha ricevuto il patrocinio morale del comune di Marigliano ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico del territorio in un’ottica di recupero erestauro. Ad aprire i lavori saranno il primicerio don Pasquale Capasso, il sindaco Felice Esposito Corcione, il presidente del laboratorio artistico culturale Carlo Carafa, Mario Capasso e il direttore di Archemail, Rosario Serafino. A coordinare i lavori sarà la giornalista, Anita Capasso. Interverranno: il dirigente scolastico – forum cultura nolana, Vincenzo Ammirati, il professore di urbanistica dell’Università di Napoli Federico II, Federico Cordella, l’architetto e storico Tulliano Carpino. Per l’occasione è stato previsto a cura della segreteria organizzativa affidata allo storico, Giovanni Villano, anche un percorso culturale con una mostra d’arte del maestro Salvatore Nardulli, e la presentazione del progetto “Strada Facendo” il cui coordinamento è stato affidato alla cooperativa Koinè con l’intervento dell’Ambito 12, Asl Na4-Sert Psicosociale di zona e cooperativa Con-tatto. Continua a leggere

Mariglianella(Na)- (di Anita Capasso) Ritornano alla grande le attività del laboratorio artistico culturale Carlo Carafa di Mariglianella, ente promotore del premio internazionale in memoria del venerabile Carlo Carafa presente alla rassegna moving station. Il binomio musica e arte per prevenire il disagio giovanile ha funzionato a Pomigliano d’Arco. Grande successo della rassegna musicale Stazione in movimento, l’evento dedicato agli artisti emergenti che ha coinvolto i comuni dell’ambito 12: Castello di Cisterna, Brusciano, Mariglianella, Marigliano, San Vitaliano e naturalmente il comune di Pomigliano d’Arco. A contribuire alla buona riuscita della manifestazione è stato anche il laboratorio artistico culturale Carlo Carafa, presieduto da Anita Capasso (nella foto con il gruppo lab.), che ha allestito un percorso culturale tra antiche tradizioni e riproposizione di spaccati di vita popolare con degustazione di dolci tipici e amari di erbe officinali. Continua a leggere

Titolo di Accademico ad honoris causa per la dott.ssa Anita Capasso, giornalista, che ha ricevuto il riconoscimento dagli intellettuali partenopei ” in virtù dell’impegno profuso per l’attuazione dei più nobili ideali e valori della vita“. A conferirle l’ambito riconoscimento insieme al regista di incantesimo e di un posto al sole, Bruno De Paola, e all’artista Lino Barbieri e agli onorevoli Luciano Schifone e Franco Barbato è stato il grande mecenate e operatore culturale Mimmo Cannone, nell’ambito del Premio Giordano Bruno. La presidenza dell’Accademia Internazionale partenopea Federico II nell’antisala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli ha voluto premiare l’impegno della giornalista Anita Capasso a tutela del paesaggio, dei diritti dell’infanzia, della legalità , del patrimonio religioso e demoetnoantropologico del territorio nolano, per la valorizzazione del territorio a nord-est di Napoli e in particolare della città di Mariglianella dove da 6 anni si sta portando avanti una mega progettualità sfociata nel Premio Internazionale Gallo d’Oro in memoria del venerabile Carlo Carafa e dedicata quest’anno alle vittime delle morti bianche sui luoghi di lavoro. Un premio, quello di Mariglianella, che gode del sostegno del grande drammaturgo Dario Fo e della sua inseparabile moglie Franca Rame Continua a leggere

Mariglianella(Na)- Il premio Internazionale Città di MariglianellaGallo d’Oro” in memoria del venerabile Carlo Carafa, approda alla prima edizione del premio internazionale Giordano Bruno. La dott.ssa Anita Capasso – giornalista, ricercatrice, storica del territorio, sociologa e operatrice delle pari opportunità nel progetto dell’ambito 12 “Il vaso di Pandora- fondatrice e coordinatrice della premio che ha portato lustro alla città di Mariglianella, è ospite d’onore alla manifestazione che si terrà sabato , alle 10, nell’antisala dei Baroni, al Maschio Angioino di Napoli (nella foto). Per l’occasione la giornalista, che cura anche la comunicazione pubblica per conto degli artisti Enzo Gragnaniello, Tony Cercola , Enzo La Gatta “Le Nacchere Rosse”, Sasà Mendoza, Carlo Faiello, Mario Monda e tanti altri artisti, sarà premiata per la progettualità che nel corso di questi anni ha consentito di riportare alla luce la figura del venerabile Carlo Carafa con la stretta collaborazione del superiore generale dell’ordine dei pii catechisti rurali missionari Ardorini di Cosenza. Continua a leggere

Napoli– (Intervento a cura del prof. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, Università di Napoli Federico II ) Maggio si è caratterizzato come il mese dei decreti legge, indipendentemente dal tipo di coalizione di Governo Nazionale. I DL del 2007 (maggioranza di centro sinistra) e 2008 (maggioranza di centro destra) dovevano fare scrivere, con la mano dello stesso Commissario di Governo Bertolaso, resa ferma, decisiva e infallibile da poteri speciali sempre più “invasivi” e preoccupanti, la parola fine all’annoso e costoso scandalo-emergenza rifiuti. Il DL del 11 maggio 2007 “salvacampania” prescriveva la costruzione di 4 discariche; il Commissario di Governo Pansa invece di realizzarle ha provocato, dopo 7 mesi, la gravissima e inquietante crisi ambientale di dicembre. Il DL 90 del 23 maggio 2008 impone la costruzione e la militarizzazione di 3 nuovi inceneritori e di 10 discariche. Continua a leggere

Marigliano(Na)- Aveva un coccodrillo nel garage della propria abitazione in località San Pio a Lausdomini. N.G. 42 anni, ai carabinieri che lo hanno denunciato in stato di libertà per i reati di maltrattamenti di animali e violazione in materia di traffici di animali vivi e parti di essi per specie minacciate di estinzione, ha detto che per lui quel l’alligatore del tipo “caiman crocodilus” era come un animale domestico. Il coccodrillo della lunghezza di due metri è stato rinvenuto in una teca di legno e muratura con ante scorrevoli trasparenti in plastica in buone condizioni generali. Continua a leggere

Manifestaz. Rifiuti Napoli, da sx: Parisi, Ginocchio, Zanotelli, Landolfi

Napoli-(di p. Alex Zanotelli)” Carissimi, è con la rabbia in corpo che vi scrivo questa lettera dai bassi di Napoli, dal Rione Sanità nel cuore di quest’estate infuocata. La mia è una rabbia lacerante perché oggi la Menzogna è diventata la Verità. Il mio lamento è così ben espresso da un credente ebreo nel Salmo 12: “Solo falsità l’uno all’altro si dicono: bocche piene di menzogna, tutti a nascondere ciò che tramano in cuore. Come rettili strisciano, e i più vili emergono, è al colmo la feccia“.  Quando, dopo Korogocho, ho scelto di vivere a Napoli, non avrei mai pensato che mi sarei trovato a vivere le stesse lotte. Sono passato dalla discarica di Nairobi, a fianco della baraccopoli di Korogocho, alle lotte di Napoli contro le discariche e gli inceneritori. Sono convinto che Napoli è solo la punta dell’iceberg di un problema che ci sommerge Continua a leggere

Istituzioni, terzo settore e scuole hanno riflettuto sui temi della responsabilità grazie al libro di Francesca Caliendo “La violenza nei confronti dei diversamente abili. Cause, conseguenze e percorsi di prevenzione”.

Marigliano(Na)- “Con il convegno periferie e devianza giovanile si è alzato il tono dell’intero progetto Marigliano Si-Cura”. Il commento entusiasta dell’assessore alla Polizia Municipale Giuseppe Jossa rispecchia appieno quella che è stata l’intenzione e la riuscita dell’incontro-dibattito, dal valore seminariale, periferie e devianza giovanile. Un incontro che ha costituito l’ultima tappa del progetto di sicurezza urbana “Marigliano Si-Cura” realizzato dal comando di polizia municipale di Marigliano e dalla Regione Campania e che ha coinvolto gli allievi della scuola secondaria di I grado “Alighieri Pacinotti” e le cooperativa sociale Con/Tatto. Proprio a partire dall’esperienza dei laboratori svoltisi durante il progetto e sulla falsariga delle analisi compiute da Francesca Caliendo nel volume “La violenza nei confronti dei diversamente abili Continua a leggere

« Pagina precedente