Caiazzo(Ce)-La Seproter, società preposta al controllo delle caldaie in tutti i Comuni della provincia di Caserta con esclusione di Aversa e Caserta, ma attualmente in fase di liquidazione, ha reso noto con manifesti che risultano affissi solo in qualche comune come Castel Campagnano che entro il 15 novembre 207 tutti i possessori o utilizzatori di caldaie per impianti termici di potenza inferiore a 35 Kw, cioè quelle domestiche, residenti in ben quarantadue Comuni della Provincia, compreso Caiazzo, Alvignano, Piana di Monte Verna, Ruviano e Castel Campagnano, sono tenuti a presentare presso la propria sede un’autocertificazione dalla quale risulti il rispetto del DPR 412/93 relativo all’emissione dei fumi nell’atmosfera. Tale attestato, rilasciato da un qualunque tecnico abilitato, dovrà giungere non oltre il 15 novembre, insieme a un versamento di 10 euro; in caso contrario la società informa che dal 19 saranno avite le verifiche dirette con controlli a tappeto e spese a carico degli inadempienti per 50 euro oltre Iva, cioè 60, alle quali bisognerà aggiungere la spesa per ottemperare alle prescrizioni dei tecnici che faranno il sopralluogo Continua a leggere

Giovane cronista casertana sventa l’imbroglio

Caserta- Una giovane cronista casertana viaggia in rete per trovare lavoro, e s’imbatte in un truffatore. M.D.V, giovane laureata in scienze delle comunicazioni, racconta la sua esperienza-fortunatamente finita bene. “Mi aggiravo raminga nei meandri degli annunci del web-interinale; pochi mesi di peregrinazione, ma ho già dalla mia un’ampia gamma di simpatiche proposte di lavoro in cui la semantica si fa optional…così leggi ” cercasi account manager per settore marketing” ma in realtà devi capire che vogliono uno sfigato qualunque che faccia il porta a porta tentando di appioppare il folletto fino al penultimo piano di un palazzo senza ascensore della frazione di roccacanuccia-ovest Continua a leggere

Caiazzo(Ce)- Il terremoto mediatico che ha come location il comune di Caiazzo( nella foto panorama)-continua a scatenare interesse e polemiche tra i cittadini caiatini- divisi sull’opera di sensibilizzazione e spettacolarizzazione del paesino dell’Alto Casertano- che si conferma ogni giorno di più- al vertice della Top-ten- in quanto a passaggi su testate giornalistiche-radio- televisive nazionali. Fucina di storie belle, a lieto fine, di vivibilità, di burocrazia, curiose e incredibili, generate da gente comune, enti ed istituzioni, approdate alla corte di Oliviero Beha, Maurizio Costanzo Continua a leggere

Il tredici ottobre del ‘43 in un casolare del Monte Carmignano l’efferata strage: ventidue civili, uomini, donne e bambini trucidati dal boia nazista Wolfang Lehnigk Emden- stanato dopo mezzo secolo- con il reato caduto in prescrizione. Un giornalista americano inviò allo stato italiano documenti che avrebbero potuto inchiodare Emden- ma per ragioni di “opportunità politica” furono insabbiati. ( Reportage a cura del giornalista caiatino Giuseppe Sangiovanni) Continua a leggere

CAIAZZO – RIUSCITISSIMO IL CONVEGNO SU ” LE GIORNATE 19 E 21 SETTEMBRE 1860″ -IL GRAZIOSO TEATRO “IOVINELLI” GREMITO DI AUTORITA’ E STUDIOSI DEL RISORGIMENTO.

CAIAZZO (Ce)- Oltre ogni più rosea previsione la riuscita del convegno organizzato dal Rotary Club Alto Matesino Piedimonte Matese ( foto manifestazione 1, cliccare sopra per ingrandire), egregiamente diretto dal Presidente Raffaele Di Robbio Continua a leggere

Caiazzo(Ce)- Particolarmente ricco ed articolato il programma stilato dall’amministrazione della Città di Caiazzo, Medaglia d’argento al merito civile, con il Patrocinio della Presidenza della Giunta Regionale della Campania, per commemorare come si conviene il sessantaquattresimo anniversario dell’eccidio di Monte Carmignano perpetrato da un manipolo di soldati tedeschi in ritirata la notte del 13 ottobre 1943. Sabato 13 ottobre 2007 alle ore 9, nel cimitero di Caiazzo, presso la tomba comune delle innocenti vittime della furia nazista Continua a leggere

Caiazzo(Ce)- Riceviamo e pubblichiamo: «Caiazzo, continua sgorgare acqua dal portone della Chiesa dell’Immacolata. La gente afferma “È uno scandalo”. Chiamatelo scandalo, definitela un’indecenza, nonostante la stampa ampiamente se ne sia occupata, i responsabili continuano a fare orecchie da mercante. Parliamo della Chiesa dell’Immacolata ubicata nel complesso delle Opere Pie, meglio conosciuta in città come la “Cappella delle Monache” dal cui portone principale continua a fuoriuscire acqua in maniera copiosa Continua a leggere

Appello SOS. Mentre c’é chi si perde nella boria della politica e delle primarie( trascurando i veri problemi della cittadinanza e del bene comune) , ospitiamo e pubblichiamo volentieri questa lettera anche sul nostro portale, nella speranza che qualcuno si possa far sentire e offrire un’ aiuto concreto al poveretto, la cui malattia é in fase di peggioramento. Torna a farsi sentire Roberto, il malato di Caiazzo ( comune dell’alto casertano). Ha bisogno di aiuto. “Anche una parola amica può aiutare il giovane a fargli ritrovare quello spiraglio di Speranza persa, perché la sua vita riacquisti un senso e trovi ancora nuova forza di lottare contro il suo male. Il peggior male é la solitudine, specie quando si vive sulla propria pelle una malattia degenerativa Continua a leggere

L’ultraottantenne casertana ospite a Piazza Grande, programma condotto da Giancarlo Magalli su Rai 2.
Venerdi 11 Gennaio 2008 a Piazza grande su Rai 2 gli ‘AUGURI‘ di compleanni alla caiatina 89enne Miss Overissima 2007

Caserta- Emilia Amore (nella foto a sx), dieci figli, tredici nipoti, sette pronipoti, la nonnina nata 85 anni fa a Castellammare di Stabia, residente nella città della reggia, recentemente è stata proclamata a Pesaro, “Nonna d’Italia, Miss Overissima 2007“. Continua a leggere

Caiazzo (Ce)- Grande avvenimento culturale Domenica prossima 7 ottobre per tutto l’entroterra Caiatino e Alto Matesino per la presentazione del libro di Attilio Cattabeni in ristampa anastatica su: “Le giornate del 19 e 21 settembre 1860 a Caiazzo“. Il convegno è stato organizzato dal Rotary Club Alto Casertano Piedimonte Matese che ha finanziato anche la ristampa del libro su proposta del presidente incoming del Club Alto Matesino dr. Alfonso Marra. Sede del convegno lo storico Palazzo Mazziotti -Piccolo teatro “Iovinelli” con inizio alle ore 17,30 Continua a leggere

Squille di Castel Campagnano. Festa degli anziani. Su iniziativa del Circolo presieduto dal Cavaliere Audi.

Tutto pronto per la Festa degli Anziani, in programma martedì sera nel salone dell’edificio scolastico. Atteso anche il vescovo mons. Pietro Farina. Anche quest’anno il Centro sociale culturale polivalente «Madonna del Rosario» ha organizzato la Festa dell’Anziano, ormai giunta alla quinta edizione. Il cavaliere Gregorio Audi Continua a leggere

Piana di Monte Verna(Ce)-Operazione da Guinness messa a segno dai Carabinieri della stazione caiatina comandati dal Maresciallo A. S. Ups Giuseppe Oliva in perfetta sinergia con il pari grado della stazione di Macerata Campania maresciallo Roberto di Costanzo. Cinque veicoli e numerosi attrezzi da lavoro rubati a Piana di Monte Verna e recuperati in poche ore nella piazza di Recale costituiscono il frutto dell’ottimo lavoro d’intelligence, reso possibile dalla tempestiva denunzia di un rivenditore di autoveicoli di Piana di Monte Verna, L.F., al quale l’altra notte ignoti avevano rubato ben cinque veicoli dal magazzino ubicato lungo la strada provinciale per Capua Continua a leggere

Caiazzo(Ce)- Eccellente riuscita della gara podistica “Corri a Caiazzo” tenuta l’ultima domenica di settembre su iniziativa del Forum giovanile presieduto da Antonio Cervera in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale capeggiata dal sindaco Stefano Giaquinto. La manifestazione ha fatto registrare l’iscrizione di circa ottanta persone, di ogni età, provenienti anche dai vari paesi limitrofi ed in molti casi appartenenti anche ad associazioni sportive. Soddisfatti tutti i partecipanti anche per il pacchettino gara offerto dal Forum dei giovani, ma soprattutto i vincitori che oltre alle coppe hanni ricevuto anche dei cesti ricolmi di prodotti tipici offerti dalle stesse aziende espositrici presenti alla manifestazione Continua a leggere

Oltre un milione e trecentomila le sigarette fumate dal geometra Salvatore Matarazzo, in 52 anni di “sospiri” con le biondeCaiazzo

(Caiazzo-Caserta)- Salvatore Matarazzo ( nella foto 2), il geometra di Caiazzo, fumatore da guinness dei primati, da vivo e da morto nel mirino dei media nazionali. Il cinquantanovenne caiatino, scomparso venerdì, quattro anni fa era finito agli onori della cronaca nazionale, sulle pagine di Libero, quotidiano diretto da Vittorio Feltri, unico ad avere il coraggio di pubblicare le “gesta” di Matarazzo- che “baciava”(fumava) da anni, ogni giorno centinaia di sigarette, più di tremila in un mese, oltre un milione e trecendomila sospirate in ben 52 anni d’idillio con l’amata “bionda”. All’indomani della pubblicazione della storia su Libero (lanciata dal giornalista freelance Giuseppe Sangiovanni), s’interessò di lui anche Maurizio Costanzo con il suo “Diario di PrimaveraContinua a leggere

Il giornalista freelance Sangiovanni risponde al sindaco di Caiazzo: “ASPETTO FELTRI, SPERO VENGA DAVVERO. Lo aspetto con gioia” (nella foto 1 il direttore di Libero Vittorio Feltri)

Caiazzo(Caserta)-“Non volevo perdere il mio tempo prezioso- a parlare é il giornalista caiatino Giuseppe Sangiovanni – per rispondere al geometra Stefano Giaquinto( nella foto sotto) sindaco professionista del comune di Caiazzo, alla ricerca di pubblicità. Mi costringe a farlo dopo gli ultimi due inquietanti comunicati stampa pubblicati negli ultimi tre giorni, figli di una terribile delusione(di tutta la sua claque)- percepita alla fine della trasmissione “Terra”, che secondo Giaquinto, l’assessore Rosetta De Rosa, e il suo fidato addetto stampa, avrebbe dovuto “impallinare” il quotidiano Libero e il sottoscritto. Così non è stato. Non c’erano i motivi per farlo. La comunità caiatina doveva rappresentare l’esempio di controtendenza a Casal di Principe. Amen. E questo è stato fatto bene o male. Secondo i punti di vista Continua a leggere

Grossa soddisfazione non solo per il sindaco Stefano Giaquinto (foto 2) e l’assesore delegato per San Giovanni e Paolo Rosetta De Rosa, ma anche per tutti i caiatini autentici, cioè orgogliosi della propria cittadina: la redazione di “Terra!” ha riservato a Caiazzo l’ultimo spazio, cioè il più ambito, il classico “dulcis in fundo” per la prima puntata della trasmissione di Toni Capuozzo( foto 1). Imperniata su un crescendo, partito dall’alito pesante della criminalità organizzata in Casal di Principe per passare alla tranquilla Roccaromana, esemplare per la raccolta differenziata porta a porta (comunque attiva da anni anche in tanti altri Comuni del casertano, primi fra tutti Piana di Monte Verna e Valle di Maddaloni), ma nell’occhio del ciclone per l’ospedale “morto” dopo la ristrutturazione e la chiesa “spogliata” dai soliti ignoti, fino a chiudere con Caiazzo e San Giovanni e Paolo Continua a leggere