Alife(Ce)-  Nel corso di una serie di operazioni, condotte dai militari del Nucleo Oparativo e Radiomobile di Piedimonte e delle Stazioni di Alife ed Alvignano, quindici persone sono finte nei guai per reati che vanno dal furto ai maltrattamenti in famiglia, dalle lesioni personali all’omissione di soccorso, dalla guida senza patente alla inosservanza dei provvedimenti emessi dalle Continua a leggere

Piedimonte Matese (Ce) – (da red. cronac) Blitz dei Carabinieri della Compagnia di Piedimonte Matese, finalizzato a contrastare il fenomeno degli abusi edilizi e degli scempi di zone paesaggistiche. Nel corso dei controlli coordinati dal Capitano Salvatore Vitiello, sono state passate al setaccio varie località del comprensorio matesino particolarmente sensibili sotto il profilo ambientale. E proprio nella zona di Valle Agricola, in pieno Parco Regionale del Matese, i militari della Stazione di Ailano, al comando dei Marescialli Giuseppe Ratta e William Salvatore, hanno scoperto sette fabbricati da adibire verosimilmente ad uso abitativo, in corso di realizzazione in assenza delle previste concessioni edilizie e in luoghi sottoposti a vincolo paesaggistico. Le costruzioni sono finite tutte sotto sequestro, mentre i responsabili degli abusi, un pensionato originario di Prata Sannita (Caserta), proprietario di due immobili, un pensionato di Valle Agricola (Caserta), proprietario di quattro immobili e un impiegato del posto, proprietario di un immobile, sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere. Continua a leggere

Ailano(Ce)- (da red. cron. Matese)Tre costruzioni abusive sono state scoperte dai carabinieri della Compagnia di Piedimonte Matese (Caserta) diretta dal Comandante Salvatore Vitiello  della stazione locale di Ailano diretti dal maresciallo William Salvatore e della stazione di  San Gregorio Matese diretti dal maresciallo Giovanni Orsi, che hanno indivisuato due fabbricati, in corso di edificazione senza le prescritte autorizzazioni, sono stati sequestrati ed i proprietari denunciati alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere. L’operazione si inserisce in particolari servizi, disposti dai carabinieri per il contrasto dell’abusivismo edilizio nel Parco regionale del Matese, in zone, peraltro, sottoposte a vincolo paesaggistico.  Gli immobili sono stati sottoposti a sequestro giudiziario. La proprietaria é stata denunziata a piede libero alla Procura di Santa Maria Capua Vetere. I Carabinieri hanno dapprima individuato una struttura da adibire verosimilmente a deposito e successivamente un fabbricato da adibire ad attività commerciale. Anche in questo caso gli immobili, in fase di costruzione senza le concessioni edilizia ed in luoghi  sottoposti a vincolo paesaggistico, sono stati messi sotto sequestro, mentre i due proprietari, un uomo ed una donna, dono stati anch’essi denunciati all’Autorità Giudiziaria Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- ( da Enzo Perretta per PDL) Rimane sotto sequestro l’immobile di Via Canneto dove dovrebbe sorgere il centro commerciale. Il Tribunale di Riesame, al termine della camera di consiglio svoltasi nella mattinata dell’altro ieri, ha difatti rigettato l’istanza avanzata dai proprietari per ottenere il dissequestro della struttura dove un tempo operava l’ex cotonificio delle Manifatture del Matese ed ora destinato ad accogliere un centro di media distribuzione. All’intero immobile furono apposti i sigilli alcune settimane fa da parte dei Carabinieri della Compagnia di Piedimonte Matese, coordinati dal Capitano Salvatore Vitiello, su ordine della Procura della Repubblica di Santa Maria C.V., all’esito delle indagini condotte dal Magistrato Silvio Marco Guarriello che emise anche 14 avvisi di garanzia a carico del proprietario dell’edificio Civitillo, dell’ex tecnico comunale Ernesto Palermiti e dell’attuale responsabile del Settore Urbanistica del Comune Pietro Terreri, dei componenti dell’ex Commissione Edilizia Comunale, ritenuta illegittima dal Tar e dal Consiglio di Stato, dei tecnici professionisti che hanno seguito la pratica edilizia e di un funzionario dell’Asl Ce/1, ravvisando il Giudice diverse ipotesi di reato, tra le quali l’abuso di ufficio, il falso materiale ed ideologico in atti pubblici, l’abusivismo edilizio e reati contro l’ambiente. Continua a leggere

Caserta– ( di Antonio Roano) Ieri mattina, durante un giro a Caserta per impegni personali, ho approfittato dell’occasione per tastare il polso ai casertani sull’emergenza rifiuti. La risposta che la maggior parte di essi mi ha dato sulla decisione del governo di individuare ancora una volta la zona Lo Uttaro per lo sversamento dei rifiuti è stata “mica la “monnezza” può stare per strada, da qualche parte la dovranno mettere”. Ho capito quindi che il modo di vedere la vicenda rifiuti si intreccia fortemente con le altre emergenze che esistono nel nostro Paese, da quella dell’immigrazione clandestina a quella del lavoro precario, dalla criminalità ordinaria all’emergenza climatica, dall’affollamento delle carceri all’abusivismo edilizio, dall’evasione fiscale al rientro di capitali dall’estero. Per ognuna di queste situazioni il bombardamento mediatico effettuato dalle TV e dai giornali in mano ai grandi poteri economici, ha avuto lo scopo di creare un clima di forte preoccupazione, quasi di panico. Tale stato mentale offusca le normali capacità cognitive Continua a leggere